Come trascrivere il tuo marchio

Come trascrivere il tuo marchio

Manca il video? Puoi accettare i Cookie oppure guardarlo qui.

Parliamo di come puoi trascrivere un marchio registrato o trasferito.

Sono gli adempimenti che devi fare e i moduli da presentare per poterlo trascrivere nel modo corretto.

Prima di poter depositare l’istanza di trascrizione presso la Camera di Camera di Commercio è necessario registrare all’Agenzia delle Entrate il contratto di cessione del marchio.

Cosa devi presentare per trascrivere il tuo marchio

Devi compilare il modello 69 e allegare l’originale del contratto più almeno due copie. Ciascuna copia va bollata con una marca di euro 16,00 e ogni quattro pagine va scritturato e comunque ogni 100 righe va apposta la marca.

Nell’eventualità in cui il contratto presenti uno o più allegati anche su questi ultimi devi apporre la marca dello stesso importo. Poi c’è un’eventuale delega, la copia del Modello F23 per l’imposta di registro che è di 200 euro in misura fissa con il codice 109T.

Ricordati: la registrazione del contratto di cessione deve essere effettuata entro 30 giorni dalla stipula del contratto.

E’ un termine tassativo, infatti in caso di registrazione tardiva si applicano le sanzioni e dovrai inserire nel modello F23 il codice 671T. La sanzione è del 12% entro 90 giorni dalla sottoscrizione, del 15% se la trascrivi entro l’anno.

A fronte delle sanzioni l’eventuale versamento in ritardo determina anche l’attribuzione degli interessi moratori che a questo punto vanno calcolati sull’istanza di trascrizione.

L’istanza di trascrizione può essere depositata:

  • sia personalmente dal richiedente
  • dal delegante
  • da un suo mandatario o da un avvocato 

Va depositata presso gli Uffici Brevetti e Marchi delle Camere di Commercio. Puoi trasmetterla anche on-line tramite il sistema Telemaco delle Camere di Commercio nazionali.

Quale procedura devi seguire per depositare l’istanza per trascrivere il tuo marchio

Scarichi dal sito UIBM il modulo TRA-RI, un originale e 2 copie.

La marca da bollo da euro 16,00 va applicata solo sull’istanza in originale e poi eventualmente sugli allegati per ogni 4 pagine.

La copia conforme all’originale del contratto di cessione registrato presso l’Agenzia dell’Entrate e l’attestato del versamento di: €13,00 per i Diritti di Segreteria per il deposito della domanda e poi per il rilascio della copia autentica che ti verrà conferita direttamente dall’ufficio.

Se non vuoi la copia autentica puoi allegare solo una marca da 10,00 euro.

Naturalmente se c’è un incaricato serve la delega e dovrai, quindi, allegare anche l’eventuale lettera di incarico al mandatario che potrebbe essere un consulente in proprietà industriale o un avvocato iscritto al relativo albo.

Poi dovrai bollarla con una marca da 16,00 euro tranne il caso di deposito on-line. La stessa delega deve essere sottoscritta naturalmente dal mandante e datata e non necessita di nessuna autenticazione.

Nel caso di mandato riferito a marchi e novità vegetali deve essere corrisposta la tassa di concessione governativa di 34,00 euro attraverso l’utilizzo del modello F24. Dopo il deposito la Camera di Commercio ti rilascia un modello F24 per ogni marchio nazionale e internazionale, novità vegetale. Solo il pagamento del modello renderà la trascrizione efficace.

Un sacco di adempimenti però è l’unica procedura per poter trascrivere validamente il tuo marchio o il suo trasferimento. 

 

Se vuoi approfondire gli argomenti trattati in questo Post leggi gli articoli della sezione Proprietà Industriale.

Oppure se vuoi risolvere una tua questione legale prenota qui la tua consulenza.

Per tutti gli aggiornamenti segui #LexAroundMe

Lascia qui il tuo commento al blog e ai servizi di LexAround.me

 

Come trascrivere il tuo #marchio #ProprietàIndustriale #trascrizione #tuteladelmarchio #LexAroundMe Condividi il Tweet

 

Chi sono:

Scrivi un commento

SEGUI #LEXAROUNDME