
Come ti registro la forma
I marchi di forma possono essere registrati.
La normativa sui marchi prevede una specifica forma di tutela per i c.d. marchi di forma o marchi tridimensionali.
La tutela è concessa alla forma del prodotto oppure alla sua confezione.
Proprio in virtù dello stretto legame con il prodotto, il marchio di forma deve essere particolarmente distintivo per essere validamente registrato.
Deve, quindi, comunicare immediatamente al consumatore la provenienza del prodotto.
Non possono, quindi, essere registrati marchi di forma che non consentono al consumatore di distinguere l’impresa da altri marchi o prodotti.
In sostanza il marchio di forma deve permettere di associare un prodotto alla relativa azienda produttrice dalla sola vista della sua forma, senza nemmeno aver visto il logo oppure ogni altra indicazione.
Un altro requisito per la validità del marchio è che la sua forma non deve essere una conseguenza diretta delle sue caratteristiche funzionali.
Se la forma è di pura fantasia e non ha nulla a che vedere con quella che deve avere il prodotto per risolvere un problema tecnico, la registrazione del marchio è possibile.
Mentre se la forma estetica è necessariamente funzionale alla risoluzione di un problema tecnico, allora non sarà possibile registrarla.
Ad esempio, la forma di una vite è la diretta conseguenza del fatto che deve poter inserirsi in un supporto se avvitata.
Quindi non può essere un marchio di forma.
Perché questi limiti nel marchio di forma
Il divieto di registrare come marchio qualsiasi segno costituito dalla forma del prodotto ha un motivo semplice.
Impedisce alle imprese di avvalersi della tutela garantita dai marchi per godere, senza limiti nel tempo, di diritti esclusivi su soluzioni tecniche.
Quando la forma di un prodotto, che si limita a incorporare la soluzione tecnica messa a punto dal fabbricante, viene brevettata è tutelata per il tempo di durata del brevetto.
La tutela della stessa forma come marchio, dopo la scadenza del brevetto, impedirebbe all’infinito la possibilità per le altre imprese di utilizzare quella soluzione tecnica.
Le soluzioni tecniche possono godere di tutela unicamente per un periodo limitato.
In questo modo possono essere liberamente utilizzate da tutti gli operatori economici dopo la scadenza del brevetto.
Diversi marchi hanno tentato di registrare il loro marchio come un marchio di forma.
LEGO® ha cercato di registrare il marchio di forma dei suoi mattoncini.
La Corte di Giustizia Europea ha, tuttavia, stabilito che il mattoncino LEGO® non può essere considerato un marchio di forma.
Mentre le figurine LEGO® sono state validamente registrate come marchio di forma.
Anche la forma del Cubo di Rubik era stata inizialmente registrata come marchio tridimensionale ma un’azienda concorrente è ricorsa alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea per far annullare il marchio.
E ha ottenuto una sentenza che nega la validità del relativo marchio tridimensionale.
Secondo la Corte, infatti, la forma a griglia cubica è funzionale alla risoluzione di un problema tecnico e quindi non sarebbe stata possibile alcuna registrazione.
In sostanza, se voglio fare un puzzle tridimensionale – perché questo è in sostanza il Cubo di Rubik – sarò costretto ad adottare necessariamente quella particolare forma a cubo, con struttura a griglia.
Di recente anche Nespresso® ha cercato di registrare il marchio di forma della sua particolare capsula.
Ma la Corte Federale dei Brevetti tedesca ha dichiarato nullo il marchio di forma relativo alle capsule Nespresso®.
Il marchio è stato dichiarato nullo in quanto è costituito esclusivamente “dalla forma del prodotto necessaria per ottenere un risultato tecnico“.
Nello specifico la capsula ha quella forma perché durante l’estrazione permette all’acqua di penetrare in modo uniforme attraverso il caffè macinato.
Le capsule proteggono il caffè dall’aria, dalla luce e dall’umidità preservando tutto l’aroma del caffè fino al momento della degustazione.
Ma la forma specifica della capsula è funzionale al risultato, quindi non è registrabile come marchio di forma.
Vuoi sapere quali sono i requisiti che il tuo marchio deve avere per essere validamente registrato?
Leggi anche gli altri articoli della sezione Proprietà Industriale per tutti gli approfondimenti.
Oppure se vuoi risolvere una tua questione legale prenota qui la tua consulenza.
Per tutti gli aggiornamenti segui #LexAroundMe
Lascia qui il tuo commento al blog e ai servizi di LexAround.me
Come ti registro la forma Condividi il Tweet
Tutti i marchi e i segni distintivi riportati all’interno del post sono utilizzati a soli fini esplicativi e appartengono in via esclusiva ai legittimi proprietari.