
Come registrare un marchio
Hai avuto un’idea di business o semplicemente un’idea oppure stai per lanciare un nuovo prodotto, un servizio, una nuova impresa.
Hai già trovato un nome o un logo che rappresenti il tuo prodotto o servizio e che permetta di associarlo alla tua impresa sul mercato?
A questo punto, prima di fare qualsiasi altra cosa, proteggi la tua idea depositando una domanda di registrazione del tuo marchio.
Ho già affrontato l’importanza di tutelare il tuo marchio e i vantaggi connessi alla registrazione.
Come si fa a registrare un marchio?
Chiunque può registrare il proprio marchio in autonomia presso gli uffici competenti – UIBM, EUIPO, OMPI – sia in forma cartacea che online.
I link ufficiali deputati alla registrazione dei marchi sono questi:
UIBM Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (Marchi Italiani)
EUIPO Ufficio dell’Unione Europea per la Proprietà Intellettuale (Marchi dell’Unione Europea)
OMPI Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale (Marchi Internazionali)
Oltre, naturalmente, ai vari uffici nazionali che si occupano delle registrazione in ciascuno Stato.
Questi siti contengono le informazioni utili per depositare la tua domanda di registrazione e scaricare la modulistica necessaria.
Tuttavia non è sempre facile districarsi tra i diversi contenuti ma, soprattutto, non è sempre chiara l’importanza delle attività preliminari che devi svolgere prima di depositare la tua domanda che rappresenta solo la fase finale di un processo importante e delicato.
Il deposito della domanda di registrazione, infatti, è solo l’ultima delle attività legate al tuo marchio e, per quanto potrà sembrarti strano, nemmeno la più importante.
Procedura di registrazione del marchio
A livello Nazionale la Camera di Commercio mette a disposizione i moduli da stampare per la registrazione del marchio.
Nel modulo dovrai specificare se si tratta di un primo deposito o di un rinnovo, la natura del marchio, il nome del marchio e una sua descrizione, le classi di servizi/prodotti e i dati del richiedente.
Una volta compilato in ogni sua parte e firmato, il modulo potrà essere consegnato alla Camera di Commercio più vicina avendo cura di aver eseguito i pagamenti previsti.
La registrazione di un marchio dell’Unione Europea (MUE) si effettua tramite il sito dell’EUIPO direttamente a questo link.
In questo caso la compilazione sarà direttamente online. Una volta confermata la lingua principale e selezionata la seconda lingua, dovrai cliccare sul tipo di marchio che vuoi registrare (denominativo, figurativo, ecc…), scegliere ancora la lingua del marchio e indicare il nome del marchio.
In caso di marchio figurativo dovrai allegare l’esemplare del marchio.
A questo punto dovrai scegliere le classi di prodotti/servizi e selezionare in ciascuna classe le voci di utilizzo del tuo marchio.
Dovrai creare un account per poter registrare i tuoi dati e infine confermare la domanda e procedere con il pagamento.
La registrazione del marchio a livello Internazionale si effettua tramite l’OMPI e presso i vari uffici nazionali.
Prima di procedere con una registrazione a livello internazionale è necessario procedere alla richiesta di un marchio nazionale o comunitario per poi estendere la tutela attraverso la procedura internazionale.
In caso di estensione di un marchio a livello internazionale l’UIBM mette a disposizione le informazioni su modalità e costi e tutta la modulistica necessaria alla registrazione.
Anche l’OMPI mette a disposizione tutte le informazioni necessarie e i costi a questi link:
http://www.wipo.int/madrid/en/how_to/file/
http://www.wipo.int/madrid/en/how_to/file/fees.html
Costi di registrazione di un marchio
Se consideri quanto è necessario investire per far ideare o creare un marchio (naming) o per compiere le attività di marketing necessarie a promuovere efficacemente i tuoi prodotti e servizi, ti renderai conto subito che il costo per la registrazione del marchio è contenuto.
Soprattutto se consideri che la registrazione ha una durata di 10 anni (per alcuni Paesi 15) e che non sono previsti canoni annuali per il mantenimento in vita della registrazione.
Costi per la registrazione di un marchio in Italia
Sul sito di UIBM potete trovare i costi per la registrazione di un marchio in Italia.
Per comodità espongo di seguito l’elenco dei costi:
– € 16,00 per marca da bollo da applicare sul modulo originale di domanda di registrazione
– Versamento all’Agenzia delle Entrate – Centro Operativo di Pescara da effettuarsi sul c/c n. 82618000 pari a:
In caso di marchio individuale:
€ 101,00 tassa di registrazione comprensiva di una classe
€ 34,00 per ogni classe aggiunta
In caso di marchio collettivo:
€ 337,00 tassa di registrazione per una o più classi
Diritti di segreteria:
Versamento alla CCIAA presso cui si effettua il deposito (vedi il sito internet della CCIAA provinciale http://www.xx.camcom.it, inserendo al posto di xx la sigla automobilistica della tua provincia)
€ 40,00
oppure
€ 43,00 + una marca da bollo di € 16,00 (se si chiede una copia conforme del verbale di deposito)
Se il deposito è effettuato tramite lettera raccomandata all’UIBM:
Versamento alla CCIAA di ROMA da effettuarsi su c/c n. 33692005
con la causale “Diritti di segreteria per il deposito cartaceo di una domanda di marchio d’impresa”
€ 40,00 (copia semplice)
oppure
€ 43,00 + marca da bollo di € 16,00 (copia autentica)
Lettera d’incarico (solo nel caso che la presentazione della domanda di registrazione sia effettuata tramite incaricato) valida per il deposito di una o più domande di un singolo richiedente:
Foglio di carta bollata con marca da bollo da € 16,00
oppure
Domanda in carta semplice con marca da bollo da € 16,00
€ 34,00 per tassa di concessione governativa per la lettera d’incarico.
Costi per la registrazione di un marchio dell’Unione Europea
Sul sito di EUIPO potete trovare i costi per la registrazione di un marchio a livello Europeo.
Le tasse per il deposito telematico sul sito dell’EUIPO di una domanda di marchio si calcolano come segue:
Una classe, ammonta a € 850,00.
Seconda classe ammonta a € 50,00.
La tassa per ogni classe aggiuntiva, a partire dalla terza, ammonta a € 150,00 per ciascuna classe.
Le tasse per il deposito cartaceo della domanda ammontano a € 1.00,00, per la tassa base per una classe.
La tassa per la seconda ammonta a € 50,00 e la tassa per ogni classe aggiuntiva, a partire dalla terza, ammonta a € 150,00 per ciascuna classe.
Il pagamento può essere effettuato con carta di credito, bonifico bancario (verifica se vi siano commissioni per il bonifico) o mediante un conto corrente presso l’EUIPO.
In caso di pagamento a mezzo bonifico bancario la tassa deve essere accreditata su uno dei conti correnti indicati entro un mese dalla data di presentazione della domanda per avere come data di deposito quello indicato sulla domanda.
In caso di versamento successivo la data di deposito corrisponderà a quelle dell’effettivo accredito della tassa.
Costi per la registrazione di un marchio internazionale
Sul sito di WIPO invece è possibile consultare una stima dei costi per la registrazione di un marchio a livello internazionale.
In linea generale i Paesi che fanno parte delle Convenzioni che regolano il procedimento internazionale (Accordo e Protocollo di Madrid) applicano i seguenti costi fissi:
– CHF 653,00 (circa € 532,00) per la registrazione di un marchio denominativo in una classe
– CHF 903,00 circa € 736) per la registrazione di un marchio figurativo in una classe
A questi importi si aggiunge la tassa UIBM di € 255,86 (se la domanda di registrazione si basa su un marchio italiano) oppure la tassa EUIPO di € 300,00 (se la domanda di registrazione si basa su un marchio comunitario).
Ai costi indicati sono da aggiungere le tasse per ogni Paese e per ogni classe di prodotti/servizi per i quali si desidera ottenere la registrazione del marchio, con variazioni di costi da Paese a Paese (oltre le maggiorazioni richieste per il deposito di un marchio figurativo).
Adesso che hai le informazioni necessarie per registrare il tuo marchio scopri se il tuo marchio è davvero originale e poi prenota una prima consulenza per proteggere al meglio il tuo marchio.
Come registrare il tuo marchio #Marchi #ProprietàIntellettuale #LexAroundMe Condividi il Tweet
Domenico
Salve!
Riguardo la registrazione di un marchio, secondo lei quale potrebbe essere la “classe di Nizza” che meglio corrisponde ad un servizio di streaming di intrattenimento per adulti? Parliamo di camgirl che si esibiscono in privato.
Cercando credo che la 41 sia la più idonea ma non sono sicuro.
Grazie!
Avv. Silvia Di Virgilio
Buon pomeriggio, nella classe 41 rientrano i servizi di intrattenimento quindi potrebbe essere la classe corretta. Per poter rispondere in maniera adeguata dovrei approfondire l’ambito di utilizzo e i singoli termini da indicare per evitare il rischio di contestazioni. Se desidera ricevere una consulenza mirata può prenotare una call della durata di 30 o 60 minuti a questo link https://silviadivirgilio.youcanbook.me/
Grazie e buona serata.