
Come posso proteggere la mia idea con un brevetto
Le idee sono liberamente apprezzabili e utilizzabili da chiunque.
Tutte le volte in cui, però, le idee sono qualcosa di più di un mero progetto commerciale e si concretizzino in un oggetto materiale, allora è possibile e conveniente depositare una domanda di brevetto. Che è l’unico strumento che garantisce una protezione forte contro gli imitatori.
In tutti gli altri casi, è possibile solo fare ricorso a forme di protezione esterna che offrono una garanzia molto più limitata.

Photo by Dragos Gontariu on Unsplash
Proteggere al meglio un’idea
La prima cosa da fare è quella di registrare come marchio i nomi delle iniziative progettate. Sempre che ce ne sia il presupposto e che il nome scelto sia particolarmente efficace.
In secondo luogo è opportuno stipulare un contratto da far sottoscrivere al tuo potenziale partner commerciale nel quale indicare genericamente l’argomento del progetto. E’ importante che l’altra parte accetti di farti diventare “socio o socia” del progetto nel caso in cui quanto gli vai a riferire sia di suo interesse. O di non attuarlo, mantenendolo segreto, nel caso in cui non sia di suo interesse.
Si tratta di un contratto non sempre facile da far accettare alle controparti che, di fatto, firmano un impegno praticamente al buio, ma è l’unico mezzo possibile per sperare di ottenere un qualche riscontro.
E’ comunque pur sempre un accordo “inter partes” che vale solo tra coloro che lo firmano, per cui si corre sempre e comunque il rischio che l’altra parte possa rivelare l’idea a un terzo estraneo che vada poi ad attuarla senza doverti niente.
E’ anche consigliabile descrivere l’idea accuratamente e depositarla alla SIAE come opera inedita. Non si tratta di una vera e propria tutela ma è comunque una procedura che consente di potere dimostrare di aver ideato una certa cosa in una certa data.
Come brevettare un’idea
Un’idea può essere brevettata se soddisfa i requisiti normali di brevettabilità. Un brevetto per essere valido deve essere:
- nuovo
- inventivo
- lecito
- dotato del carattere dell’industrialità
I diritti esclusivi di tutela del brevetto decorrono dalla data di deposito della domanda di brevetto e durano 20 anni (10 per il modello di utilità) allo scadere dei quali non è possibile rinnovare il brevetto e diventa liberamente riproducibile da tutti.
Per il nostro ordinamento il brevetto costituisce il titolo che consente a chi ha realizzato un’invenzione di poterla produrre e commercializzare in esclusiva nello stato in cui il brevetto è stato richiesto.

Photo by RetroSupply on Unsplash
La procedura per brevettare un’idea
Esistono due tipi di brevetto: il brevetto per invenzione e il brevetto per modello di utilità.
Puoi brevettare prodotti innovativi di qualsiasi tipo (macchinari, oggetti di uso quotidiano, contenitori, dispositivi elettronici, alimenti, sostanze, ecc..) oppure procedimenti per ottenere un determinato prodotto.
Un brevetto per essere valido deve essere nuovo, inventivo, lecito e dotato del carattere dell’industrialità.
I diritti esclusivi di tutela del brevetto decorrono tuttavia dalla data di deposito della domanda di brevetto e durano 20 anni (10 per il modello di utilità) allo scadere dei quali non è possibile rinnovare il brevetto e diventa liberamente riproducibile da tutti.
Per potere mantenere in vita il brevetto occorre pagare la tassa di mantenimento prevista annualmente o, per i modelli di utilità, allo scadere dei primi cinque anni.
Il brevetto, come il marchio, ha una tutela territoriale nel senso che ha validità solo negli stati in cui viene depositato.
Se vuoi approfondire gli argomenti trattati in questo Post leggi gli articoli della sezione Proprietà Industriale.
Oppure se vuoi risolvere una tua questione legale prenota qui la tua consulenza.
Per tutti gli aggiornamenti segui #LexAroundMe
Lascia qui il tuo commento al blog e ai servizi di LexAround.me
Come posso proteggere la mia #idea con un #brevetto #ProprietàIndustriale #tutela #LexAroundTalk #LexAroundMe Condividi il Tweet