• Home
  • About Silvia
  • Contattami
Lex Around Me - LexAround.me, la legge intorno a ME, blog di diritto che chiarisce gli aspetti della legge offrendoti la soluzione pratica alle esigenze del tuo business.

Studio Legale dedicato ad aziende, startup e professionisti che vogliono realizzare un progetto, tutelare il loro marchio e avere contratti chiari ed efficaci.

Prenota la tua consulenza o scrivimi su Whatsapp al +39 339 2287792

  • Contratti
    • I 5 alleati del tuo contratto
      I 5 alleati del tuo contratto
    • Devo sempre firmare il contratto?
      Devo sempre firmare il contratto?
    • Sponsorizzazione commerciale: Post senza consenso
      Sponsorizzazione commerciale: Post senza consenso
  • GDPR
    • Il tuo sito su piattaforme di terze parti
      Il tuo sito su piattaforme di terze parti
    • La tua Mail è al sicuro?
      La tua Mail è al sicuro?
    • Marketing e GDPR. Un valore aggiunto.
      Marketing e GDPR. Un valore aggiunto.
  • E-Commerce
    • Profilazione ed ECommerce
      Profilazione ed ECommerce
    • Come fare un Giveaway su Instagram
      Come fare un Giveaway su Instagram
    • Personalizzare i prodotti a Marchio altrui
      Personalizzare i prodotti a Marchio altrui
  • Proprietà industriale
    • Il tuo Know How è il tuo patrimonio
      Il tuo Know How è il tuo patrimonio
    • Come posso cambiare un marchio registrato
      Come posso cambiare un marchio registrato
    • Come posso proteggere la mia idea con un brevetto
      Come posso proteggere la mia idea con un brevetto
  • Proprietà intellettuale
    • I libri che sono liberi dal diritto d’autore nel 2021
      I libri che sono liberi dal diritto d’autore nel 2021
    • Streaming, quando è consentito?
      Streaming, quando è consentito?
    • FaceApp come usa i tuoi dati?
      FaceApp come usa i tuoi dati?
By Avv. Silvia Di Virgilio Proprietà industrialeDicembre 23, 2020

Come posso cambiare un marchio registrato

Il titolare di un marchio registrato deve, in linea di principio, usare il marchio così come lo ha registrato.

Spesso però succede che si utilizzi il marchio in maniera diversa nel corso dell’attività. Magari per rispondere a esigenze commerciali che richiedono di riadattare il logo; ad esempio rinnovando lo stile oppure modificando alcuni elementi grafici o verbali.

COME POSSO CAMBIARE UN MARCHIO REGISTRATO LEX AROUND ME

Photo by Debby Hudson on Unsplash

 

I rischi di cambiare un marchio registrato

Il marchio registrato, per non perdere la sua protezione, deve essere usato nello stesso modo in cui è stato depositato. Almeno per i primi cinque anni. 

È importante valutare attentamente le modifiche che di volta in volta si apportano al marchio utilizzato.

Le modifiche, infatti, non sono prive di rischi dal momento che l’uso concreto che si fa del marchio registrato può essere valutato dagli Uffici della proprietà intellettuale e dal Tribunale nell’ambito di procedure di opposizione o di decadenza. Con conseguenze di grande impatto per la registrazione.

L’Europa e il marchio registrato 

L’ordinamento europeo consente una certa flessibilità nelle modifiche da apportare al marchio e consente l’utilizzo del marchio anche in forme diverse.

Quali?

Tutte quelle che non alterano il carattere distintivo del marchio nella forma in cui esso è stato registrato.

Capire quando una variazione sia tale da modificare il carattere distintivo del marchio registrato è stata oggetto di diverse interpretazioni da parte dei vari Uffici della proprietà intellettuale. E le decisioni sono spesso divergenti o contrastanti.

Con l’obiettivo di far venir meno l’incertezza ed emanare provvedimenti sempre più simili e allineati da parte degli Uffici degli stati membri il 15 ottobre 2020 è stata pubblicato il Progetto di Prassi Comune CP8 redatto dall’EUIPN (European Union Intellectual Property Network).

Nella Prassi comune si individuano i principi generali per valutare i cambiamenti apportati al marchio utilizzato e i loro effetti sul carattere distintivo. Si è, inoltre, stabilito che nel valutare se il marchio utilizzato costituisca una variante accettabile della sua forma registrata occorre procedere per fasi.

COME POSSO CAMBIARE UN MARCHIO REGISTRATO LEX AROUND ME

Photo by Chris Lawton on Unsplash

 

Le fasi per cambiare un marchio registrato

Come prima cosa si deve valutare il marchio registrato, individuando gli elementi che contribuiscono al suo carattere distintivo. E definendo il loro grado di distintivitá.

Poi occorre fare una comparazione diretta dei marchi, mettendo a confronto quello registrato e quello utilizzato.

A questo punto si deve verificare:

  • se gli elementi distintivi in precedenza individuati sono presenti e/o modificati
  • valutare le modifiche, le aggiunte o le omissioni, prendendo in considerazione anche l’impressione complessiva prodotta dai segni

La Prassi Comune offre molti esempi che dimostrano quando la variazione subita dal marchio può determinare un’alterazione del carattere distintivo:

  • quando il marchio denominativo non è più identificabile
  • l’aggiunta di un elemento distintivo che interagisce con il marchio registrato in modo tale che non possa più essere percepito in modo indipendente

In ogni caso la valutazione delle alterazioni del carattere distintivo di un marchio devono essere sempre valutate caso per caso.

L’Italia recepirà questa prassi comune a partire dal 15 gennaio 2021.

Questa Prassi, oltre a essere una guida per gli esaminatori chiamati a valutare l’uso dei marchi in forme diverse da quelle registrate rappresenta uno strumento importante di riflessione anche per i titolari di marchi registrati.

Soprattutto per coloro che necessitano di adattare spesso i loro marchi alle esigenze di commercializzazione o di promozione dei prodotti o dei servizi contraddistinti dal marchio.

 

Se vuoi approfondire gli argomenti trattati in questo Post leggi gli articoli della sezione Proprietà Industriale.

Oppure se vuoi risolvere una tua questione legale prenota qui la tua consulenza.

Per tutti gli aggiornamenti segui #LexAroundMe

Lascia qui il tuo commento al blog e ai servizi di LexAround.me

Come posso cambiare un #marchio registrato #ProprietàIndustriale #tuteladelmarchio #brand #logo #segnodistintivo #azienda #LexAroundMe Condividi il Tweet

Tags

BrandlogoMarchioProprietà industriale

Condividi

  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • Google +
  • LinkedIn
  • Email
  • Bio
  • Ultimi articoli
Avv. Silvia Di Virgilio

Avvocato, compagna, mamma, blogger. Mi occupo di contrattualistica, diritto commerciale e proprietà intellettuale; negli ultimi anni mi sono specializzata nel settore dell’e-commerce, delle pratiche commerciali e della pubblicità. Dopo aver maturato la mia esperienza professionale come partner di uno studio di diritto commerciale e internazionale a Milano, ho deciso di regalarmi questa nuova avventura, in cui cercherò di condividere quello che ho imparato con lo sguardo rivolto a chi legge. Questo blog e' un progetto a cui tengo molto perché unisce ragione e cuore: il rigore della legge e la passione per quello che faccio.

  • Website
  • Twitter
  • Facebook
  • Google+
  • LinkedIn
Ultimi Articoli di Avv. Silvia Di Virgilio
  • Il tuo Know How è il tuo patrimonio
  • Perché Facebook ha censurato Trump
  • I libri che sono liberi dal diritto d’autore nel 2021
Articolo precedenteCome posso proteggere la mia idea con un brevetto
Articolo successivoIl tuo Know How è il tuo patrimonio

Ti può interessare anche

IL KNOW HOW COME PATRIMONIO

Il tuo Know How è il tuo patrimonio

COME POSSO PROTEGGERE LA MIA IDEA CON UN BREVETTO LEX AROUND ME

Come posso proteggere la mia idea con un brevetto

PERCHE DEVI SORVEGLIARE IL TUO MARCHIO AVV SILVIA DI VIRGILIO LEX AROUND ME

Sorvegliare il tuo Marchio: i 3 motivi fondamentali

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca

Restiamo in contatto

Gli ultimi aggiornamenti di LexAround.Me direttamente nella tua mail.



Articoli recenti

  • Il tuo Know How è il tuo patrimonio Gennaio 25, 2021
  • Perché Facebook ha censurato Trump Gennaio 11, 2021
  • I libri che sono liberi dal diritto d’autore nel 2021 Gennaio 4, 2021

Categorie

  • Contratti
  • E-Commerce
  • GDPR
  • News Around Me
  • Proprietà industriale
  • Proprietà intellettuale
  • Startup
  • Storia dei Marchi

Test

Lorem ipsum

Più Articoli

COME MIGLIORARE LE PERFORMANCE DI VENDITA DI UN E COMMERCE LEX AROUND ME AVV SILVIA DI VIRGILIO MILANO

Come migliorare le performance di vendita di un e-commerce

Quando si pensa alla realizzazione e alla gestione di un e-commerce ci si trova spesso a fare i conti con un quadro d’insieme che…

LexAround.me

LexAround.me, la legge intorno a ME, blog di diritto che approfondisce i diversi aspetti della proprietà intellettuale, della proprietà industriale e dell'e-commerce, commentando le notizie di attualità con un occhio legale : )

Categorie

  • Contratti
  • E-Commerce
  • GDPR
  • News Around Me
  • Proprietà industriale
  • Proprietà intellettuale
  • Startup
  • Storia dei Marchi

ULTIMI POST

  • IL KNOW HOW COME PATRIMONIO
    Il tuo Know How è il tuo patrimonio
  • PERCHE FACEBOOK HA CENSURATO TRUMP LEX AROUND ME
    Perché Facebook ha censurato Trump
  • I LIBRI CHE SONO LIBERI DAL DIRITTO D AUTORE NEL 2021
    I libri che sono liberi dal diritto d’autore nel 2021

Cerca

Restiamo in contatto

Gli ultimi aggiornamenti di LexAround.Me direttamente nella tua mail.



Copyright 2020 Lex Around Me - Avv. Silvia Di Virgilio Ordine Avvocati Milano P.I. 09013760963 Created with love by Bamboo Smart Farm - Privacy Sitemap
Back to top

Questo sito utilizza cookie funzionali e script esterni per migliorare la tua esperienza.

Le mie impostazioni
Impostazioni PrivacyCookie analiticiCookie di terze partiCookie tecnici

Impostazioni Privacy

Questo sito utilizza cookie funzionali e script esterni per migliorare la tua esperienza. Quali cookie e script sono utilizzati e come influiscono sulla tua visita sono specificati a sinistra. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento. Le tue scelte non influiranno sulla tua visita.
Informativa privacy

NOTA: Queste impostazioni si applicano solo al browser e al dispositivo attualmente in uso.

Cookie analitici

Sono utilizzati per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come visitano il sito.

Cookie di terze parti

Quando l'utente decide di interagire con i plugin alcune informazioni personali potrebbero essere acquisite dai gestori delle piattaforme dei social network (ad es. la visita al sito). Questo sito non ha accesso ai dati che sono autonomamente raccolti e trattati dai gestori delle piattaforme dei social network.
Servono per permettere la condivisione dei contenuti di questo sito su alcuni social network (LinkedIn, Facebook, Google plus, Twitter, YouTube e Instagram).

Cookie tecnici

Non sono strumentali alla raccolta di dati personali con cui identificare l'utente e durano solo per la sessione in corso. Il loro uso non richiede il consenso dell'utente. Utilizzando il sito l'utente acconsente espressamente all'uso dei cookie.

Salva le mie impostazioni