Come fare un Giveaway su Instagram

COME FARE UN GIVEWAY SU INSTAGRAM REGOLE E RISCHI

Come fare un Giveaway su Instagram

Giveaway è un termine ormai familiare, soprattutto se hai dei canali social attivi su Instagram.

A cosa serve il Giveaway

Il Giveaway serve:

  • ad aumentare l’engagement, sia con i followers di vecchia che di nuova data, attirandoli con la possibilità di vincere un premio
  • a rafforzare la fidelizzazione degli stessi, gratificandoli del loro continuo supporto
  • a creare lead profilati, soprattutto se organizzati da brand e marchi, realizzando un form ad hoc per la raccolta dei dati
COME FARE UN GIVEWAY SU INSTAGRAM REGOLE E RISCHI

Photo by Don Agnello on Unsplash

Cos’è un Giveaway

Giveaway significa regalare qualcosa. Nei giveaway, generalmente, vengono messi in palio dei premi non troppo costosi, come ad esempio gadget brandizzati. Ma si possono anche mettere in palio prodotti dell’azienda che organizza il Giveaway, con un valore anche ingente.

Quando il Giveaway è un concorso a premio?

Il premio, o meglio, la promessa di un premio, è un requisito essenziale per qualsiasi contest.

Il premio ha lo scopo di invogliare a fare un acquisto, a seguire un marchio o a richiamare l’attenzione sulla tua azienda.

Il premio deve essere prima di tutto suscettibile di una valutazione economica. Può consistere in uno sconto sul prezzo di acquisto di un prodotto, in beni immobili o mobili registrati, in biglietti del treno o del cinema, in cene o viaggi.

Non è, invece, possibile prevedere un premio che consista in soldi perché si tratta di premi di competenza esclusiva dei Monopoli di Stato.

Cosa serve per fare un Giveway su Instagram a norma

Prima di tutto fare un contest a norma significa rispettare tutte le prescrizioni indicate dal DPR n.430 del 2001:

  • redigere un regolamento completo di tutti gli elementi essenziali
  • prestare idonea cauzione al fine di garantire la corresponsione dei premi promessi
  • inviare al MISE tutta la documentazione richiesta nei tempi stabiliti

Nel regolamento andranno indicati tutto gli elementi essenziali richiesti dalla normativa:

  • chi sono i soggetti promotori
  • la durata della manifestazione
  • l’ambito territoriale
  • chi può partecipare al contest
  • la natura ed il valore del premio
  • le modalità di svolgimento
  • la onlus a cui devolvere i premi non richiesti e non assegnati
  • l’informativa privacy

Se si vuole organizzare un contest sui social si devono tenere a mente tre cose:

  • Rispettare la normativa italiana
  • Seguire le linee guida del social
  • Utilizzare un software certificato con server in Italia

Inoltre il contest deve rispettare il requisito essenziale della gratuità nella partecipazione.

Quali sono i casi di esclusione

La normativa prevede casi di esclusione ad es. per contest su opere letterarie o artistiche, le manifestazioni radiotelevisive e radiofoniche, gli sconti prezzo su servizi o prodotti dello stesso genere, l’offerta di buoni e i premi di minimo valore.

Quindi se il premio consiste, ad esempio, in visibilità o repost non c’è una valutazione economica. Il premio in questi casi ricopre la veste di riconoscimento personale. Ad es. alcune challenge fotografiche in cui il premio consiste semplicemente nel vedere la propria foto pubblicata.

COME FARE UN GIVEWAY SU INSTAGRAM REGOLE E RISCHI

Photo by Kelly Sikkema on Unsplash

Come fare un Giveaway su Instagram

Si può chiedere ai partecipanti al Giveaway di caricare una foto inserendo l’hashtag del concorso. Le immagini che contengono l’hashtag vengono importate su una dashboard dove il titolare del profilo Instagram può vederle, valutarle e approvarle. E aggiungerle nella gallery creata sul proprio sito web o su un sito creato ad hoc. In questo modo le foto potranno essere votate e condivise.

Oppure si può chiedere ai propri follower di commentare un determinato Post e di taggare altre persone nel commento fino a una certa data. Al termine si estrarrà tra tutti i partecipanti che hanno commentato il vincitore del premio indicato.

In entrambi i casi è importante che il software scelto per fare il concorso permetta di fare il mirroring dei dati da server esteri verso quelli italiani e che utilizzi le API ufficiali di Instagram per evitare penalizzazioni dell’account.

In Italia, da grandi aziende come Algida, Lidl, Pirelli e Linkem è stato utilizzato il software Leevia. Sul sito ufficiale  puoi richiedere una demo gratuita per valutare l’utilizzo.

Profili di rischio di qualsiasi Giveaway

  • Utilizzo del marchio altrui: se il contest prevede come premio prodotti di marchi altrui, devi ottenere il consenso del titolare. Altrimenti nel migliore dei casi riceverai una richiesta di rimozione del Post, con tutte le implicazioni relative all’iniziativa in corso. Nel peggiore dei casi ti arriverà una richiesta di risarcimento
  • Trattamento dei dati personali: se il contest serve, ad esempio, per incrementare la tua mailing list questa finalità va specificata. Devi anche indicare che con la partecipazione ci si iscrive alla newsletter e devi ottenere un consenso specifico
  • Profili di diritto d’autore: se nel contest chiedi l’invio di materiale ai partecipanti assicurati che rispettino il diritto d’autore. Puoi prevedere una manleva per i contenuti ricevuti e se il materiale è il tuo puoi registrare l’opera presso gli organismi che certifichino ora e data dell’opera, munendola così di data certa.

 

Se vuoi approfondire gli argomenti trattati in questo Post leggi gli articoli della Sezione E-commerce.

Oppure se vuoi risolvere una tua questione legale prenota qui la tua consulenza.

Per tutti gli aggiornamenti segui #LexAroundMe

Lascia qui il tuo commento al blog e ai servizi di LexAround.me

Come fare un #Giveaway su #Instagram #contest #ecommerce #venditaonline #brand #concorsoapremio #operazioneapremio #LexAroundMe Condividi il Tweet

Chi sono:

Scrivi un commento

SEGUI #LEXAROUNDME