Come faccio a tutelare la mia Idea e il mio Progetto?

Come faccio a tutelare la mia Idea e il mio Progetto?

Manca il video? Puoi accettare i Cookie oppure guardarlo qui.

Ho realizzato un indumento nell’ambito della moda e un logo che poi verrà applicato all’interno dei capi e nel frattempo ho anche diverse aziende interessate a collaborare per la produzione. Sto costituendo anche la mia società.

Ho già registrato domini, logo e anche l’idea del capo che andrò a realizzare a livello di copyright, però non ho idea di che passi fare per tutelarmi e credo che per iniziare la mia attività mi serva almeno un accordo di riservatezza da far firmare alle aziende a cui sto presentando il mio progetto e che non ho ancora prodotto.

Come faccio a tutelare la mia Idea e il mio Progetto?

Dunque Copyright e tutela del marchio sono due aspetti diversi della tutela del progetto.

Con il Copyright si tutela la proprietà intellettuale. Quindi il cosiddetto diritto d’autore che spetta a chi crea un’opera che sia artistica, letteraria o fotografica.

Con un accordo di riservatezza puoi ottenere la tutela del tuo progetto nei confronti dei terzi e, quindi, puoi proibire la diffusione e anche la divulgazione a soggetti da te non autorizzati che siano magari anche competitor diretti o meno del tuo marchio.

In sostanza puoi impegnare tutti coloro che entrano in contatto con la tua idea o con il tuo progetto affinché non lo divulghino e non divulghino, soprattutto, le informazioni con cui entrano in contatto.

Lo puoi fare con un accordo scritto e prevedere all’interno naturalmente delle conseguenze in caso di violazione dell’accordo.

Altro però è la tutela del marchio relativo, poi, al progetto o all’idea che andrai a realizzare, che hai creato e che poi vuoi proteggere.

Perché con la registrazione del marchio proteggerai il tuo progetto però nell’ambito nazionale, europeo o internazionale che poi deciderai nel momento in cui andrai a depositare la tua domanda e all’interno delle classi per cui poi andrai a svolgere la tua attività.

Quindi con l’accordo di riservatezza ti tuteli per quanto riguarda la divulgazione delle informazioni a terzi ed è senz’altro utile per mantenere riservate le tue informazioni relative al tuo progetto anche, tra l’altro, in caso di futuri collaboratori che magari entreranno in contatto con la tua azienda, visto che la stai costituendo.

Però non ti tutelerà dall’uso improprio e non autorizzato del marchio da parte di terzi.

Per avere questo tipo di tutela devi registrare il marchio. Non c’è altra strada da fare.

Se vuoi approfondire gli argomenti trattati nel Post oppure vuoi risolvere una tua questione legale prenota qui la tua consulenza.

Per tutti gli aggiornamenti segui #LexAroundMe

Lascia qui il tuo commento al blog e ai servizi di LexAround.me

 

Come tutelare la mia #idea e il mio #progetto #ProprietàIndustriale #Marchio #AccordodiRiservatezza #LexAroundTalk #LexAroundMe Condividi il Tweet

Chi sono:

Scrivi un commento

SEGUI #LEXAROUNDME