
Sfruttamento commerciale di un Codice Sorgente
In questo articolo parliamo dello sviluppo di una piattaforma e della consegna del codice sorgente in assenza di un contratto. La domanda è: ho…
Continua…I contratti su LexAroundMe aiutano nella redazione del contratto perfetto che deve contenere clausole semplici, chiare e leggibili.
In questo articolo parliamo dello sviluppo di una piattaforma e della consegna del codice sorgente in assenza di un contratto. La domanda è: ho…
Continua…Qualche tempo fa ho pubblicato un post dal titolo “Professione Influencer: pubblicità a prova di legge” dove spiegavo la modalità corrette per pubblicare post…
Continua…Il contratto è l’accordo di due o più parti per costituire, regolare o estinguere tra loro un rapporto giuridico patrimoniale. Quindi? Quindi anche quando…
Continua…Il contratto di cessione del marchio rientra nell’ambito dei contratti relativi alla circolazione del marchio ed è disciplinato dall’art. 23 del Codice di proprietà…
Continua…Una volta che il contratto si è concluso, per qualsiasi causa, termina anche l’applicabilità di tutte le clausole contenute. E i rapporti tra i…
Continua…Le norme a tutela del segreto industriale, del cd. know-how, consistono in disposizioni di varia natura. Vengono sanzionati penalmente i comportamenti lesivi del segreto…
Continua…Se il contratto non prevede nulla sul foro competente, il relativo Tribunale di competenza viene scelto coi criteri indicati dagli Artt. 19 e 20…
Continua…La legge applicabile alle obbligazioni contrattuali è stabilita dalla Convenzione di Roma del 19/6/1980. Se il contratto non dice nulla è regolato dalla legge…
Continua…Un contratto regolato dalla legge italiana è concluso e valido anche se contiene pochissime clausole. Per tutti gli aspetti non definiti, si applicano di…
Continua…Un contratto che sarà soggetto alla legge italiana in caso di contenzioso sarà giudicato da un Tribunale italiano o, in alternativa, da un arbitrato…
Continua…