Brevetto e Copyright nella tutela del Software
Manca il video? Puoi accettare i Cookie oppure guardarlo qui.
Che differenza c’è tra Brevetto e Copyright nella tutela del Software?
Può sembrare una differenza solo teorica ma il tipo di tutela da dare a un software o a un programma ha ripercussioni pratiche da non sottovalutare.
Il diritto d’autore tutela, infatti, il programma come un’opera letteraria. Quindi per il modo in cui è scritto. Ogni volta che viene scritto un programma, che poi segue le stesse funzioni, le stesse fasi ma viene scritto in maniera diversa non c’è violazione di Copyright.
Invece, con il brevetto si tutela il programma come metodo del programma. E quindi si tutela dal punto di vista della sequenza logica della fasi che esegue, siano queste espresse in una forma logica o in un algoritmo.
Dato che un metodo può essere tradotto in numerosi tipi di programma, ognuno diverso dall’altro, ottenere il brevetto sul metodo ti offre una protezione naturalmente molto più ampia rispetto a quella di ottenere diritti solo sul suo codice sorgente.
In realtà la mancanza di una normativa chiara sul punto se da un lato rende piuttosto incerta la tutela dei brevetti di software dall’altro si presta purtroppo anche ad abusi come dimostra il fenomeno che tutti conosciamo dei cd. Patent Trolls.
Cioè su chi basa la propria attività economica registrando in maniera indiscriminata e generalizzata un maggior numero possibile di brevetti in modo poi da poterli rivendere e quindi richiedere il pagamento delle royalties a chiunque utilizzi le stesse tecnologie o gli stessi metodi di produzione.
Questa è la differenza sostanziale tra la registrazione del Brevetto e la tutela del Copyright per quanto riguarda un programma o un software.
Se vuoi approfondire gli argomenti trattati nel Post oppure vuoi risolvere una tua questione legale prenota qui la tua consulenza.
Per tutti gli aggiornamenti segui #LexAroundMe
Lascia qui il tuo commento al blog e ai servizi di LexAround.me
Differenza tra #brevetto e #copyright nella tutela del #software #ProprietàIndustriale #ProprietàIntellettuale #LexAroundTalk #LexAroundMe Condividi il Tweet