Blockchain, NFT e Metaverso per e-commerce

BLOCKCHAIN NFT METAVERSO PER ECOMMERCE LEX AROUND ME

Blockchain, NFT e Metaverso per e-commerce

L’ambito di maggiore utilizzo per NFT e Blockchain è stato da subito quello legato al mondo dell’arte e della moda.

Seguiti velocemente dal settore agroalimentare che ne ha visto le potenzialità per certificare la filiera produttiva.

Ultimamente anche le piccole e medio imprese si sono avvicinate al mondo NFT per certificare autenticità e provenienza dei loro prodotti.

BLOCKCHAIN NFT METAVERSO PER ECOMMERCE LEX AROUND ME

Photo by Steve Johnson on Unsplash

Blockchain e NFT nell’agroalimentare

La blockchain – insieme all’IoT e dall’intelligenza artificiale – può trasformare l’intera filiera alimentare grazie a una maggiore sostenibilità.

Allo stesso tempo consente di garantire la trasparenza lungo tutta la catena di approvvigionamento, oltre a ridurre frodi alimentari e migliorare la sicurezza.

Le soluzioni IoT collegano il mondo fisico a quello digitale, fornendo dati come temperatura e umidità durante il trasporto oppure informazioni sullo stoccaggio del prodotto.

La blockchain fornisce una piattaforma sicura e immutabile in cui questi dati possono essere archiviati e resi accessibili a ogni attore della catena di approvvigionamento.

Inoltre garantisce diversi vantaggi:

  • semplificazione della catena di approvvigionamento
  • riduzione dei costi dei rivenditori
  • conformità normativa più snella
  • miglioramento delle tempistiche legate al processo di ritiro degli alimenti
  • risparmio in termini di frodi alimentari a livello globale

La blockchain può, quindi, garantire la trasparenza, offrire un modo sicuro per tracciare e trasferire le risorse attraverso le catene di approvvigionamento.

Ma può anche aiutare a mitigare i rischi di frodi alimentare e sicurezza.

Considerando che un prodotto alimentare su dieci risulta adulterato o etichettato in modo errato, grazie alla blockchain i prodotti manomessi possono essere facilmente identificati e isolati, evitando costosi richiami generalizzati di prodotti.

Individuando i lotti contaminati i prodotti sicuri possono essere conservati sugli scaffali dei negozi e non inviati alle discariche. Riducendo, in questo modo, la quantità di rifiuti alimentari.

Ma rivoluzione avverrà a livello dei consumatori che ormai sono sempre più esigenti quando acquistano prodotti alimentari e sono anche più attenti ai parametri di sostenibilità. In questo modo saranno in grado di accedere a informazioni sugli attributi ambientali, etici, sostenibili e di salute dei prodotti acquistati.

BLOCKCHAIN NFT METAVERSO PER ECOMMERCE LEX AROUND ME

Photo by Steve Johnson on Unsplash

Blockchain e NFT nella vendita online

Con la blockchain è possibile gestire l’intera filiera produttiva, i flussi logistici e il negozio grazie a un’unica tecnologia.

E’, anche, possibile acquistare un capo di abbigliamento, una lampada, un oggetto di design e avere, inquadrando la smart label cucita all’interno oppure il QR code stampato sulla ricevuta d’acquisto, l’NFT corrispondente.

Ma anche far “entrare” l’utente nello stabilimento produttivo, far vedere i passaggi della realizzazione del prodotto, dall’ideazione alla sua realizzazione finale.

I vantaggi per i brand si concretizzano in una fonte preziosa di dati sulla vita del capo, utili a compiere scelte strategiche e di business.

Poter dare a un prodotto una propria identità univoca, certificata in blockchain, offre ai brand infinite possibilità di marketing e di attivazione dei propri consumatori, possessori degli NFT.

Un esempio importante di realizzazione di NFT nel settore abbigliamento è Mioo.

Ogni acquisto potrebbe essere duplice: oltre al prodotto il consumatore riceverà l’NFT corrispondente che, oltre a costituire il “passaporto digitale” (che ne certifica autenticità e provenienza), è anche un asset creativo (nella “forma” che si vorrà dare all’NFT) in grado di testimoniare appieno i valori del brand.

Oltre a garantire l’autenticità e il diritto di proprietà del bene acquistato, entrambi certificati in blockchain, possedere un NFT del prodotto consente di trasformare l’acquisto “fisico” in un “Metaverse Interactive Object”.

Collezionabile, scambiabile e utilizzabile nel metaverso.

Essere presenti in uno spazio virtuale con i propri prodotti NFT diventerà una necessità concreta per tutti i brand.

E questo consentirà anche di cambiare l’esperienza d’acquisto in store e online permettendo ai brand di avere tutti i capi che desiderano in NFT e di rimanere in contatto con chi compra i propri prodotti.

Il Customer Engagement diventa così sempre più personalizzato e modellato sull’acquirente. I brand potranno proporre prodotti correlati agli NFT e attività di marketing dedicate per i possessori.

Se vuoi sapere come creare l’NFT del tuo prodotto ed entrare nella blockchain prenota qui la tua prima consulenza.

Leggi anche gli altri articoli della sezione E-commerce per tutti gli approfondimenti.

Per tutti gli aggiornamenti segui #LexAroundMe

Lascia qui il tuo commento al blog e ai servizi di LexAround.me

#Blockchain, #NFT e #Metaverso per #ecommerce #venditaonline #brand #LexAroundMe Condividi il Tweet

Chi sono:

Scrivi un commento

SEGUI #LEXAROUNDME