Bitcoin, Marchio o Copyright?

Bitcoin, Marchio o Copyright?

Manca il video? Puoi accettare i Cookie oppure guardarlo qui.

Oggi rispondo a una domanda molto specifica che mi è stata fatta su Bitcoin. Ossia se sia un marchio registrato o protetto da copyright e, nel caso in cui si organizzasse una manifestazione utilizzando il nome Bitcoin, si debba chiedere l’autorizzazione a qualcuno.

La registrazione del marchio e il copyright sono ovviamente due concetti diversi che tutelano ambiti distinti della proprietà industriale e intellettuale.

Il copyright tutela l’autore per qualsiasi scritto originale per il solo fatto di averlo ideato.

Il marchio, invece, tutela e protegge l’idea o un progetto sulla base del rispetto dei requisiti per la sua registrabilità.

Bitcoin lo sappiamo tutti è una criptovaluta ed è un sistema di pagamento mondiale creato nel 2009 da un anonimo, noto con lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto. Per convenzione se il termine Bitcoin è utilizzato con l’iniziale maiuscola si riferisce alla tecnologia e, quindi, alla rete mentre se è utilizzato con la minuscola (bitcoin) si riferisce proprio alla valuta.

Il termine bitcoin è registrato in tantissimi ambiti e in tantissime classi, quindi è un marchio ampiamente registrato.

Nel link alle banche dati messa a disposizione dall’ufficio comunitario dell’EUIPO è consultabile gratuitamente.

Inserendo il termine BITCOIN trovi circa 53 pagine di risultati di marchi che contengono questa parola.

E’ una prima scrematura sull’esistenza del marchio.

Se però si intende svolgere un’attività nell’ambito delle criptovalute e si usa un marchio uguale o simile a quello che è stato già registrato da altri ovviamente è necessario ottenere l’autorizzazione da parte del titolare e da parte di chi utilizza il marchio.

Vuoi approfondire o discutere sul tema Bitcoin? 

Non devi chiedere l’autorizzazione dal momento che, come detto, Bitcoin non è altro che una criptovaluta.

Quindi un conto è il tema e l’argomento, un conto è trattare dell’argomento utilizzando marchi o simboli uguali o simili a quelli già registrati. L’aspetto da tenere in considerazione in questo caso è che se si tiene un corso, un incontro o si scrive un libro sul tema non si devono copiare o utilizzare i contenuti altrui.

E se si citano dei passaggi del testo di qualcun altro devi quantomeno citare la fonte originaria, se non addirittura chiedere l’autorizzazione. Per quanto riguarda gli estratti l’importante è citare sempre la fonte.

Quindi in questo caso, nel caso di un evento che tratti l’argomento bitcoin, con contenuti tuoi, con immagini tue, con un approfondimento che tu fai espressamente sul tema non hai bisogno di nessuna autorizzazione.

Se però intendi utilizzare il marchio mi raccomando attenzione perché rischi di commettere un illecito. 

Se vuoi approfondire gli argomenti trattati in questo Post leggi gli articoli della sezione Marchi.

Oppure se vuoi risolvere una tua questione legale prenota qui la tua consulenza.

Per tutti gli aggiornamenti segui #LexAroundMe

Lascia qui il tuo commento al blog e ai servizi di LexAround.me

 

#Bitcoin, #marchio o #Copyright? #ProprietàIndustriale #criptovalute #tuteladelmarchio #LexAroundMe #LexAroundTalk Condividi il Tweet

Chi sono:

2Commenti

  • anna
    25 Agosto 2021

    è possibile creare gadget stampati con l’immagine del bitcoin o è protetta dal diritto d’autore ?

Scrivi un commento

SEGUI #LEXAROUNDME