5 cose da fare per mettere al sicuro la tua attività

5 COSE DA FARE PER METTERE AL SICURO LA TUA ATTIVITA LEX AROUND ME

5 cose da fare per mettere al sicuro la tua attività

Agosto, business mio non ti conosco…staccare la spina da tutto, non leggere le mail, spegnere le notifiche almeno per qualche giorno…bello è?

Ma per chi ha un e-commerce o un suo sito web, gestisce la propria attività, lavora nel magico mondo della creazione di contenuti o ha in mente un nuovo progetto da realizzare Agosto è il mese giusto per prendersi un momento e pensare a cosa migliorare, correggere o pianificare in vista dell’ultima parte dell’anno.

Cosa puoi fare durante le vacanze per mettere al sicuro la tua attività…anche senza smartphone

1. Pensa al nome giusto e proteggi la tua attività

Se vuoi iniziare con la tua attività, che sia di vendita online, di consulenza o realizzazione di un prodotto o un servizio, la prima cosa da fare è proteggere il tuo brand.

Una volta scelto il nome perfetto, realizzata la grafica e trovato il claim giusto prima di fare qualsiasi investimento sul marchio ti consiglio di registrarlo!

A seconda del tipo di attività che andrai a svolgere individua le classi giuste per il tuo prodotto o servizio e scegli l’ambito di registrazione: se nazionale, comunitario o internazionale.

E prima di depositare qualsiasi domanda di marchio fai una ricerca di anteriorità, non solo per identità ma anche per assonanza, così da ridurre il rischio di possibili contestazioni da parte di titolari precedenti.

5 COSE DA FARE PER METTERE AL SICURO LA TUA ATTIVITA LEX AROUND ME

Photo by Rachel Kelli on Unsplash

2. Difendi la tua attività dai tuoi collaboratori

Una delle cose fondamentali quando decidi di investire nel tuo progetto è difenderlo non solo dai tuoi competitor ma anche dai tuoi partner commerciali o dai tuoi collaboratori.

Quando trovi i collaboratori perfetti o individui i potenziali fornitori giusti per il tuo prodotto devi raccontare il tuo progetto perché possano aiutarti a realizzarlo al meglio.

Spesso questo comporta svelare aspetti importanti della tua strategia e del tuo know how.

Non coinvolgere nessuno e non spiegare il tuo progetto prima di aver firmato un accordo di riservatezza.

E inserisci sempre nei tuoi contratti una clausola che tu tuteli sia durante la collaborazione che al termine.

3. Prepara o aggiorna informative e condizioni della tua attività online

Se hai un sito, che sia un e-commerce, un sito di consulenza o una piattaforma di servizi devi preparare con cura i testi che saranno pubblicati sul sito sitoweb.

I contenuti devono essere originali o citare sempre la fonte. Le immagini devono essere tue o, se sono di altri, devi rispettare sempre le regole del diritto d’autore.

Se il sito è in più lingue tutti i testi devono essere comprensibili per l’utente.

Le informative devono essere a norma, le condizioni di vendita o di servizio devono essere chiare e valide, i consensi da parte dell’utente liberi e manifesti, il banner dei cookie deve essere comprensibile e completo…quando è necessario.

E se hai giù pubblicato tutto sul tuo sito ricordati di verificare che i testi siano sempre attuali, rispettino la normativa vigente e riflettano realmente la situazione del tuo sito web.

5 COSE DA FARE PER METTERE AL SICURO LA TUA ATTIVITA LEX AROUND ME

Photo by Towfiqu barbhuiya on Unsplash

4. Tratta i dati personali che raccogli per la tua attività nel rispetto del GDPR

Non basta avere un sito web che rispetti la normativa vigente per la raccolta e il trattamento dei dati personali.

I dati personali devono anche essere conservati nel modo corretto, gestiti a seconda delle richieste dell’interessato, cancellati quando non servono più o a seguito di una richiesta.

Vanno individuati gli incaricati e i responsabili del trattamento dei dati.

Va mappato l’intero procedimento aziendale per verificare i processi e le procedure.

5. Fai firmare un contratto quando svolgi la tua attività

Last but not least…firma un contratto.

Prepara un modello di contratto che puoi usare per la tua attività e personalizzalo a seconda del caso specifico così da non correre rischi inutili.

Non si tratta solo di regolamentare costi, tempi e modalità di esecuzione del servizio o del prodotto.

Questi sono aspetti importanti che però sicuramente inserirai già nel tuo preventivo.

Il contratto ti serve per disciplinare tutti gli aspetti che non metti nel preventivo e che si possono verificare nel corso o al termine dell’incarico o della fornitura.

Patti di esclusiva, clausola di riservatezza, diritti di proprietà intellettuale, marchi o brevetti, know how, penali in caso di inadempimento o violazioni, ecc…  

E la bella notizia è che non devi correre fuori dall’acqua per trovare la soluzione. O abbandonare di corsa il tuo rifugio in montagna per sistemare tutto. O attraccare nel primo porto disponibile per correre ai ripari.

Ti basta prenotare qui la tua prima consulenza e il nostro team gestirà tutto insieme a te!

Leggi anche la nostra check list per il rientro!

Per tutti gli aggiornamenti segui #LexAroundMe

Lascia qui il tuo commento al blog e ai servizi di LexAround.me

5 cose da fare per mettere al sicuro la tua #attività #Marchio #brand #GDPR #ecommerce #copyright #knowhow #LexAroundMe Condividi il Tweet

Chi sono:

Scrivi un commento

SEGUI #LEXAROUNDME