Un marchio che sorride
Il marchio appartiene al suo titolare che può impedirne l’uso illegittimo o potenzialmente confusorio. Un caso particolare di uso che può essere lecito del…
Continua…Il marchio appartiene al suo titolare che può impedirne l’uso illegittimo o potenzialmente confusorio. Un caso particolare di uso che può essere lecito del…
Continua…I diritti di proprietà intellettuale sono per legge trasferibili a terzi a titolo oneroso o gratuito. La tutela ha carattere territoriale; ad esempio, un…
Continua…Tutti abbiamo usato, almeno una volta, l’hashtag per etichettare una foto, per specificarne il messaggio. Oppure per individuare il luogo in cui è stata…
Continua…Se non viene precisato nulla nel contratto, ognuna delle parti è responsabile per la corretta esecuzione della prestazione prevista. La mancata o erronea prestazione…
Continua…L’art. 7 c.p.i. stabilisce che possa costituire oggetto di registrazione come marchio di impresa la forma del prodotto o della confezione. La stessa previsione…
Continua…Se il contratto non prevede nulla sul foro competente, il relativo Tribunale di competenza viene scelto coi criteri indicati dagli Artt. 19 e 20…
Continua…Un marchio descrittivo può diventare un marchio valido quando, in conseguenza dell’uso che ne è stato fatto, ha acquistato una propria capacità distintiva. Questo…
Continua…La legge applicabile alle obbligazioni contrattuali è stabilita dalla Convenzione di Roma del 19/6/1980. Se il contratto non dice nulla è regolato dalla legge…
Continua…Hai un impresa che produce in Italia e fai dell’identità nazionale il tuo punto di forza? Conosci già IGP, DOP o MADE IN ITALY?…
Continua…