Il contratto è mio e lo gestisco io.
Un contratto regolato dalla legge italiana è concluso e valido anche se contiene pochissime clausole. Per tutti gli aspetti non definiti, si applicano di…
Continua…Un contratto regolato dalla legge italiana è concluso e valido anche se contiene pochissime clausole. Per tutti gli aspetti non definiti, si applicano di…
Continua…I marchi geografici sono i marchi idonei a indicare un qualsiasi luogo geografico, purché concretamente individuato. Il nostro ordinamento vieta la registrazione come marchio…
Continua…Un contratto che sarà soggetto alla legge italiana in caso di contenzioso sarà giudicato da un Tribunale italiano o, in alternativa, da un arbitrato…
Continua…In base al bene che vuoi contraddistinguere e alla specifica funzione che assume maggiore rilievo nella tua attività, i marchi possono essere classificati in…
Continua…È buona prassi inserire sempre nel contratto una clausola che chiarisca le garanzie e i loro limiti. In caso di compravendita, il codice civile…
Continua…Il 15 luglio ricorre l’anniversario della morte di Gianni Versace. Nel luglio del 1997 avevo da poco compiuto 19 anni e avevo finito gli…
Continua…Quando si conclude un accordo è fondamentale scrivere il contratto nel modo più chiaro e completo possibile, in modo da evitare future incertezze interpretative….
Continua…Sono stata a Firenze da poco dopo molti anni e l’ho ritrovata esattamente come l’avevo lasciata…forse un pò più calda ma a luglio è…
Continua…Il tuo standard contrattuale è il modello con cui ti presenti ai tuoi partner commerciali per raggiungere un accordo. Ci sono però alcuni errori…
Continua…