E-commerce: i quattordici giorni del recesso
La mancata indicazione delle informazioni sul diritto di recesso nel tuo E-commerce può avere conseguenze spiacevoli. Se non indichi correttamente i termini e le modalità…
Continua…La mancata indicazione delle informazioni sul diritto di recesso nel tuo E-commerce può avere conseguenze spiacevoli. Se non indichi correttamente i termini e le modalità…
Continua…Il marchio LEGO® è un marchio regolarmente registrato in ambito comunitario a partire dal 1996. I suoi mattoncini sono stati brevettati ancora prima, nel 1958. Nel momento…
Continua…Il nome LEGO® viene coniato nel 1934 dall’unione delle parole danesi “leg godt”, gioca bene. Una felice intuizione che coglie alla perfezione lo spirito di questa azienda….
Continua…Anche se un metodo di allenamento non è protetto di per sé, si incorre in una violazione del diritto d’autore nel caso in cui…
Continua…I marchi di forma possono essere registrati. La normativa sui marchi prevede una specifica forma di tutela per i c.d. marchi di forma o marchi tridimensionali. La tutela…
Continua…Nell’epoca dei social e del crowdfunding anche Cosa Nostra si adegua e lancia un nuovo marchio, “Zu’ Totò”, per la commercializzazione di olio e caffè….
Continua…Nella tua attività di vendita non devi spingere il tuo cliente ad acquistare beni o servizi che non ha richiesto, magari facendogli credere di…
Continua…L’ambito di interesse della proprietà intellettuale riguarda, naturalmente, l’utilizzo legittimo delle immagini sul sito web. Trovare e utilizzare legittimamente immagini altrui è fondamentale per…
Continua…